Museolab
Museolab sta per museo-laboratorio, l’unione delle due parole è il cuore di questo progetto dove comunicazione e ricerca, didattica e valorizzazione sono concepiti come elementi inscindibili. Museolab nasce al termine del progetto di archeologia urbana promosso dalla Amministrazione comunale di Grosseto in collaborazione con l’area di Archeologia medievale dell’Università di Siena e la Soprintendenza Archeologica per la Toscana fra il 1998 e il 2003. Il Museolab seguendo questa indicazione esce dalla vecchia forma settecentesca del museo “enciclopedico” per attuare il nuovo museo “manuale”; qui ogni oggetto esposto è concepito come segno, che il pubblico cerca di interpretare. L’allestimanto, pensato per favorire questo processo cognitivo, prevede l’esposizione della ceramica più significativa e meglio conservata nelle teche. La stessa ceramica può essere rielaborata attraverso una visione in 3D. Questa rielaborazione grafica permette di ricostruire l’oggetto nella sua forma originale partendo da un semplice frammento. Nelle cassettiere, invece, i numerosi frammenti ceramici sono conservati, esposti e fruibili dal pubblico, sia che si tratti di specialisti o di curiosi.
Visite guidate

Contatti:
- Portineria del Corso di Laurea in Conservazione e Gestione dei Beni Archeologici, Tel: 0564 – 760400
- E-mail del Dott. Carlo Citter (responsabile delle visite guidate) citter.carlo@gmail.com